Recensione di A Quiet Place Part 2: un sequel meno teso e un Blunt che è smussato
Recensione del film A Quiet Place Parte 2: Non appena escono dalla loro casa di famiglia, A Quiet Place Part 2 rompe il legame che avevamo forgiato con gli Abbott. E non lo trova mai più.





Valutazione:3fuori da5

A Quiet Place Part 2 è uscito nei cinema indiani.
Cast del film A Quiet Place - Parte 2: Emily Blunt, Millicent Simmonds, Cillian Murphy, Noah Jupe
Il regista del film A Quiet Place Parte 2: John Krasinski
Un posto tranquillo, parte 2, valutazione del film: 3 stelle
Sono passati tre anni da quando l'affascinante coppia nella vita reale John Krasinski ed Emily Blunt ci ha letteralmente zittiti con la loro versione di un'invasione aliena. Da allora, il mondo ha imparato che non ci vogliono predatori ringhianti, tutti tentacoli e denti, per fermare il mondo. In che modo il sequel – forse troppo allettante per resistere, visto il successo che Krasinski ha goduto con il film che ha co-scritto e diretto – corrisponde a ciò che potrebbe essere ea ciò che è?
Purtroppo, è più o meno lo stesso, con una tensione meno tesa, una storia meno concentrata e un Blunt che è smussato.
La cosa che ha fatto clic con la prima parte è stata l'attenzione sulla famiglia Abbott, apparentemente gli ultimi sopravvissuti agli alieni che sono su una rabbia omicida senza uno scopo ovvio. Il motivo per cui il gruppo di cinque persone è riuscito a sfuggire alla morte è che hanno capito presto che ciò che attraeva gli alieni era il suono e come evitarlo. Li abbiamo incontrati il giorno 472 dell'invasione, camminando a piedi nudi attraverso un negozio, saltando quando il più giovane ha quasi fatto cadere un veicolo giocattolo, e poi facendo una lunga passeggiata in fila indiana un passo attento alla volta fino a casa, senza rendersi conto che il bambino era rimasto indietro.
Il terrore che aleggiava su quell'unica scena ha pervaso tutta la prima parte, mentre la famiglia ha resistito un attacco dopo l'altro, ha escogitato nuovi modi per stare al sicuro, i bambini sono stati ripetutamente gettati in pericolo e Mamma Evelyn (Blunt) ha combattuto ferocemente per tenere al sicuro la sua nidiata, compresa quella che stava per partorire.
Nella seconda parte, il bambino è nato, Papa Lee (Krasinski) è stato ucciso, la loro casa è stata distrutta ed Evelyn deve trovare un nuovo rifugio.
Una volta che lei e i bambini, Regan (Simmonds), Marcus (Jupe) e il bambino (tenuto in una culla insonorizzata con un tubo per la respirazione attaccato), sono usciti di casa, A Quiet Place Part 2 interrompe la connessione che avevamo forgiato con gli Abbotti. E non lo trova mai più.
Regan ha problemi di udito, un dettaglio elegante che è uno strumento di sopravvivenza nel nuovo mondo poiché tutti gli Abbott conoscono il linguaggio dei segni. Simmonds, che soffre di disabilità anche nella vita reale, è un attore sorprendente, che indossa ancora una volta il mantello della leadership che le ricade in modo del tutto naturale. È triste che Krasinski, di nuovo lo scrittore e regista, senta il bisogno di coinvolgere il vecchio e avvizzito Murphy nei panni di Emmett, un amico di famiglia, per essere, letteralmente, l'uomo della casa.
Non è chiaro cosa metta in gioco Emmett oltre alle formidabili capacità recitative di Murphy, occhi che bruciano luminosi quasi quanto quelli di Blunt e un retroscena che ha lo scopo di porre la disperazione contro la speranza. Inoltre, lo fa in un modo più svogliato che convincente – nel processo ostacolando il vero successo di A Quiet Place, che è nel darci un'eroina come Regan che è un degno successore di Katniss Everdeen di The Hunger Games.
La presenza di Murphy relega anche i travagli di Blunt in una trama secondaria. Mentre Krasinski alterna bene i molti filoni paralleli, e il film colpisce per il modo in cui è girato in alcune parti, dopo un certo punto questo sembra un ovvio espediente per portare avanti una storia che è già stata raccontata.
Krasinski inizia però con molte più promesse, dandoci finalmente un assaggio di come sarebbe stato il Day 1. Una città che sembra ancora vuota, finché non lo è, visto che sono tutti riuniti per una partita di baseball, con cani, bambini, snack e la grande ossessione americana. C'è una striscia nel cielo all'improvviso, seguita da un leggero disagio, e poi dal panico totale.
Ma non è dal giorno 1 al giorno 472 a cui il film è interessato, per niente. E mentre saltiamo di nuovo al Day 472, deve capire quanti modi ci sono per trasmettere la minaccia del suono, così come gli sforzi per non farcela.
C'è un barlume di speranza, ma è troppo tardi e troppo breve. Ma forse vale la pena quell'unico scatto di passaggio, di Emmett che gira l'angolo e si imbatte in un mondo che avrebbe potuto essere anche la moglie morta e i suoi figli. Murphy cattura un'intera vita di rimpianto e realizzazione in quei micro secondi.
Mentre anche noi soffriamo per il mondo che fu, mentre ci chiediamo se valga la pena salvarlo, ecco un messaggio forte: sì, lo è sempre.